Sondaggi Referendum: l’Avanzata dei No

In questi giorni sono in corso numerosi sondaggi referendum per cercare di individuare quale sarà la tendenza alle prossime urne. I sondaggi referendum costituzionale 2016 ad opere di istituti statistici e quotidiani sembra vedere una prevalenza di No. Gli ultimi sondaggi politici danno in netto vantaggio i sostenitori del No al referendum. C’è ancora poco tempo per effettuare gli ultimi sondaggi elettorali affinché entrambe le parti possano promuovere le proprie ragioni e informare i cittadini. A quanto pare i sondaggi referendum 4 dicembre denotano una percentuale esigua di incerti (13%) e una maggioranza netta dei favorevoli a mantenere tale e quale la Costituzione.

A quanto pare dai sondaggi effettuati fino ad oggi, sarà la maggioranza dei cittadini a recarsi alle urne, con una percentuale importante che si assesta attorno al 90%. Gli italiani questa volta hanno deciso di far sentire la loro opinione in modo deciso, al contrario di com’è accaduto in passato.

I dati statistici raccolti per Il Corriere della Sera da Ipsos per il prossimo referendum costituzionale mostra dei dati interessanti. A vincere, contro i pronostici, per lo meno per il momento è il No con una percentuale del 55%. A favore del Sì risulta il 45% dei cittadini, mentre il 13% si dichiara ancora indeciso.

Anche i dati raccolti da Demos per il quotidiano La Repubblica mostrano il medesimo trend: votanti No il 41% e per il Sì il 31%.

Lo stesso vale per la rilevazione effettuata da La Stampa che attesta la preferenza degli italiani per il No al 54%, contro il 46% dei favorevoli al Sì.

La distanza un mese dopo le precedenti rilevazioni statistiche si fa maggiore. A quanto risulta oggi il distacco è di 7 punti rispetto ai 4 precedenti. Nel mese di settembre la situazione era completamente ribaltata e i punti di distacco tra le due possibilità erano ben 8 a favore del Sì. In due mesi gli italiani hanno cambiato opinione, forse avendo avuto l’opportunità nel frattempo di raccogliere maggiori informazioni sulle modifiche che sarebbero state apportate dalla nuova riforma della Costituzione.

Per quanto riguarda i dati demografici degli italiani con diritto di voto che hanno espresso la loro opinione per la statistica, è interessante rilevare come siano il 59% dei giovani fino ai 30 anni a prediligere il No. A prediligere il Sì è la fascia demografica che appartiene agli over 65 (57%).  I dati sono stati rilevati da Scenari Politici per Huff Post.

Anche all’interno dei medesimi Partiti politici attualmente in Parlamento non c’è unità nella scelta verso il Sì o il No. Sono anche fazioni ideologicamente opposte a presentarsi con le stesse ragioni a favore o contro la nuova riforma. Ciò non può che aver destato ulteriori dubbi sui cittadini italiani di fronte a questa scelta importante.

Seppure sia ancora tutto da vedere, e lo si potrà fare solo aspettando gli esiti del 4 dicembre, sembra che la popolazione non abbia apprezzato il testo modificato della Costituzione e che chieda una revisione dello stesso e una migliore informazione riguardo i reali cambiamenti che esso potrebbe apportare.

Lascia un commento